Questo percorso è bello, ma… costa troppo e poi non ho tempo per seguirlo

Questo percorso è bello, ma… costa troppo e poi non ho tempo per seguirlo

Oggi due studenti mi hanno scritto due diversi messaggi.

Il primo diceva più o meno così: <<Questo Gruppo di Studio è molto bello e molto utile, ma non ho tempo per seguirlo, quindi per ora mi fermo. Vedremo in futuro se avrò più tempo>>.

Il secondo diceva più o meno la stessa cosa: <<Il Gruppo di Studio mi piace molto ed è molto utile, ma ho problemi di denaro, devo risparmiare, quindi sto pensando di sospendere. Vedremo in futuro se avrò più soldi da parte>>.

Stiamo parlando di un’ora di tempo e 15 € alla settimana. Credo che questo meriti una riflessione.

Questo è ciò che mi sento di rispondere ai due studenti, nella speranza che possa esser loro utile:

Vi capisco. Anche io e mia moglie abbiamo fatto delle scelte. Lavoriamo da casa, viviamo in campagna, lontano dalla città. Abbiamo deciso di offrire ai nostri figli una alternativa alla scuola pubblica: mia figlia frequenta la scuola privata Steineriana (una scuola molto bella che la rende molto felice), per mio figlio abbiamo creato un progetto didattico in natura assieme ad altre famiglie. Tutto a spese nostre. Tutto a scapito del nostro tempo e del nostro denaro, che investiamo in questi progetti.

Abbiamo deciso di non sacrificare la nostra vita per il lavoro, ma di poter guadagnare quel tanto che ci basta per fare le cose veramente importanti, seguire il nostro percorso di crescita ed essere padroni del nostro tempo.

E la formazione per la nostra crescita personale, assieme a quella dei nostri figli, è una delle cose più importanti, su cui investiamo tanto ogni mese.

E vi assicuro che non siamo ricchi. Lavoriamo in proprio e la maggior parte di quello che guadagniamo finisce in tasse. Tasse che paghiamo senza ottenere nulla in cambio, siccome la scuola la paghiamo noi, non usiamo la sanità pubblica da più di 20 anni e probabilmente non vedremo mai la pensione.

Eppure abbiamo scelto di non lamentarci e di non preoccuparci della mancanza di denaro. Se abbiamo un obiettivo, per quanto costoso sia, ci organizziamo per trovare il denaro che ci serve. Prima di tutto decidiamo cosa è veramente importante, cosa veramente vogliamo. Poi ci organizziamo per trovare il denaro. Che puntualmente arriva. Perché ci diamo da fare.

Questo ci dà alcuni benefici:

  1. Stiamo molto attenti a scegliere cosa è veramente importante e cosa non lo è, perché non siamo ricchi e abbiamo i soldi contati. E’ più importante una settimana di vacanza al mare o un ritiro intensivo? Un corso di un weekend o un paio di cene al ristorante e qualche vestito nuovo? Non abbiamo dubbi su quale siano le priorità
  2. Se investiamo il nostro denaro in un corso, poi ci impegniamo a mettere in pratica quello che abbiamo imparato, altrimenti stiamo sprecando tempo e denaro… e allora tanto valeva andare al mare o al ristorante
  3. Mettiamo in moto la creatività, troviamo la forza di volontà e ci mettiamo in gioco per creare progetti, organizzare eventi o creare opportunità che ci permettano di guadagnare il denaro che ci serve. E di solito lo facciamo cercando di offrire qualcosa agli altri che possa migliorare la loro vita o farli stare bene. Ogni volta cerchiamo di superare i nostri limiti e fare qualcosa che davvero ci nutra e che abbia un senso per noi e per gli altri

La verità è che non abbiamo un tempo infinito. I nostri giorni su questa Terra sono contati. Io sto cercando di mettere a frutto questo tempo che mi è stato donato in questa vita per crescere e migliorarmi il più possibile, oltre che per garantire alla mia famiglia e alle altre persone la stessa opportunità. Tutto il resto è secondario.

Il denaro è importante, certo, ci serve per mangiare e per vivere… ma il denaro sul pianeta non manca e anche se mancasse, non sarebbe un vero ostacolo che ci impedisce di raggiungere i nostri veri obiettivi.

Sai qual è il vero ostacolo? LA PAURA.

Sai quante persone mi dicono: <<Questo corso mi interessa molto, è molto bello, però preferisco tenermi in tasca i 60 € perché ho paura di rimanere senza soldi>>.

Lo capisco.

Ma chi dice questo in realtà sta dicendo: <<Questo corso non è poi così importante. E’ più importante avere 60 € in tasca>>.

Il desiderio di crescere è frenato dalla PAURA.

La stessa cosa vale per il tempo. Mi dicono: <<Questo corso è molto bello, mi piace molto, ma non ho tempo di seguirlo. Magari in futuro, quando avrò più tempo…>>.

In realtà queste persone stanno dicendo: <<Questo corso non merita il mio tempo. Preferisco usare il mio tempo per lavorare, per fare la spesa, per guardare la televisione, per fare la coda alle poste, per andare al ristorante o per dormire un’ora in più. In futuro, in futuro, vedremo>>.

Ma potrebbe non esserci un futuro. E non è detto che in futuro avremo le stesse energie o la stessa lucidità mentale che abbiamo ora.

Il modo in cui usiamo il nostro tempo ORA determina l’uso che potremo fare del nostro tempo nel futuro. Se sprechiamo tutta l’energia e il tempo ORA nel fare lavori massacranti o attività di poco valore, tanto per svagarci e rilassarci così da trovare la forza e la voglia di alzarci dal letto la mattina dopo e riprendere una attività massacrante, in futuro non avremo più energia per essere padroni del nostro tempo.

Detta in altri termini, se mangio bene e faccio un’ora di ginnastica al giorno fino a 70 anni, probabilmente arriverò alla vecchiaia in piena forma, forte e sano. Se ogni giorno mangio male e non faccio ginnastica, ripetendo a me stesso <<eh, in futuro, in futuro mangerò bene e farò ginnastica…>>, sarà un miracolo arrivare a 70 anni e avere anche solo la forza di alzarsi dal letto. A quel punto sarà troppo tardi per fare qualcosa.

Sono le scelte del presente a costruire le opportunità per il futuro.

E’ sempre una questione di priorità. Ma la scelta è sempre nostra.

Io ho un lavoro e una famiglia, eppure trovo il tempo di studiare e praticare almeno 2-3 ore al giorno. Certo, rinuncio a tante cose. E sento che ancora non sto facendo abbastanza, ogni giorno cerco modi e strategie per impegnarmi di più. La sabbia nella clessidra scende veloce. Questione di priorità.

Se fossero i tuoi ultimi 60 € e tu dovessi decidere se usarli per mangiarci una settimana o per iscriverti a un mese di corso, lo capirei, sarebbe una paura giustificabile. Ma nella maggior parte dei casi non stiamo parlando degli ultimi 60 €. E anche se fossero i tuoi ultimi 60 €, cosa faresti dopo? Ti lasceresti morire di fame? O ti organizzeresti per procurarti altro denaro?

Per molti di noi la mancanza di tempo e di denaro è una benedizione. Ci spinge a vincere la paura, la pigrizia, le nostre convinzioni limitanti. Ci spinge a metterci in gioco per trovare soluzioni creative. Ci invita a rimettere in discussione le nostre scelte e a chiederci cosa è veramente importante, quali sono le nostre priorità, per cosa vale davvero la pena vivere.

Raramente ho conosciuto persone che sono morte con il conto corrente a zero. Quante volte hanno rinunciato a spendere quei soldi per cose a cui tenevano davvero, solo per la paura di rimanere senza? E poi sono morte, all’improvviso, e quei soldi sul conto corrente (magari un mucchio di soldi) non hanno fatto davvero alcuna differenza… nonostante il tempo sacrificato per guadagnarli.

La maggior parte di noi vive una vita da schiavo per accumulare quel poco di denaro che serve per sopravvivere e togliersi qualche piccolo sfizio. Una cena al ristorante, una gita fuori porta, una piccola vacanza, il cellulare nuovo, un bel vestito, qualche bigiotteria comprata dai cinesi… Le persone scelgono di vivere come schiave grazie alla paura. E riescono ad andare avanti grazie a qualche piccolo sfizio, qualche breve appagamento temporaneo. Il bastone e la carota.

Anche i miei corsi, a volte, sono un piccolo sfizio. Alcune persone preferiscono andare al cinema o al ristorante. Altre si iscrivono ai miei corsi. Alla fine il costo è uguale. Ma se è solo un modo per passare il tempo, andare al ristorante o seguire i miei corsi non fa realmente differenza.

Io ti offro una opportunità, ma sta a te metterti realmente in gioco e portare un cambiamento nella tua vita. Nessun altro può farlo al posto tuo.

Per me questo Gruppo di Studio significa molto.

  • Significa dedicare il mio tempo a qualcosa in cui credo, che amo e che per me ha un immenso valore
  • Significa dedicare il mio tempo per aiutare le persone a crescere
  • Significa poter condividere gli insegnamenti che ho ricevuto e che ogni giorno migliorano e arricchiscono la mia vita
  • Significa poter ricevere denaro in cambio del mio tempo e trasformare questo denaro in altro tempo da dedicare alle persone. Così come io sono felice di pagare per i corsi che faccio e offrire la possibilità ai miei insegnanti di dedicarmi il loro tempo e aiutarmi a crescere

Vedi, questo è un aspetto importante. Quando le persone spendono i loro soldi, ad esempio, in un cellulare di marca, sono felici di alimentare un mercato che eventualmente schiavizza i lavoratori dei paesi più poveri, che inquina il pianeta, che distrugge l’ambiente e arricchisce certe multinazionali. Quando spendono soldi per un vestito firmato, sono felici di arricchire una già ricchissima azienda che eventualmente sfrutta manodopera del terzo mondo e condiziona in un certo modo la cultura di massa per il solo profitto personale. Quando spendono i loro soldi per i prodotti più venduti al supermercato, sono felici di far arricchire le multinazionali che eventualmente avvelenano, inquinano, sfruttano senza pietà le risorse del pianeta, eccetera.

Va bene così, contenti loro. Ognuno ha il diritto di scegliere a chi dedicare il proprio tempo e il proprio denaro. Questione di priorità. Ma non dobbiamo mai dimenticare che il modo in cui investiamo il nostro tempo e il nostro denaro dà potere a certe persone e lo toglie ad altre.

Le 26 persone più ricche al mondo controllano almeno il 50% delle risorse del pianeta. Sono proprietari di aziende e multinazionali che vendono prodotti e servizi a cui le persone ogni giorno donano il loro tempo e il loro denaro. Siamo noi, attraverso il modo in cui investiamo il nostro tempo e il nostro denaro, a dar loro potere.

Quando le persone spendono i loro soldi per acquistare cibo dal contadino sotto casa, che coltiva frutta e verdura in modo sano, stanno sostenendo quel tipo di realtà. Stanno permettendo a quella persona di offrire il suo tempo per coltivare cibo sano e prendersi cura della terra.

Quando le persone spendono il loro denaro per acquistare frutta e verdura al supermercato, che proviene da coltivazioni intensive in paesi lontani, piene di pesticidi e diserbanti, stanno sostenendo quel tipo di realtà a scapito del contadino sotto casa.

Quando spendo soldi dal contadino sotto casa, tra noi si crea una relazione speciale e molto interessante. Non si tratta solo di acquistare cibo sano. Si tratta di sostenere questa persona e permetterle di coltivare cibo sano per me e per gli altri. Aiutarla a fare ciò che ama e che è virtuoso. Io sto aiutando il contadino e lui sta aiutando me. C’è una gratitudine reciproca. Alla fine si diventa amici e ci si sostiene a vicenda.

Quando io spendo soldi per frequentare corsi, sto permettendo ai miei insegnanti di continuare a offrirli. E sono felice di farlo, perché si crea un scambio: io aiuto loro e loro aiutano me.

Dopo un po’ tra noi si crea la stessa relazione speciale e molto interessante. Non si tratta più di spendere soldi per andare ai corsi. Si tratta di utilizzare il tempo e il denaro a mia disposizione in quel momento per permettere a me e al mio insegnante di poter fare questa esperienza assieme.

Quando pago per un corso, non c’è la frustrazione di aver speso 1000 €. C’è la soddisfazione di essere riuscito a guadagnare quei 1000 € e averli investiti per sostenere qualcosa che amo e in cui credo. Qualcosa di cui mi sento parte. Qualcosa che in cambio mi arricchisce enormemente di più.

Il tempo che ho usato per guadagnare quei 1000 € è stato ampiamente ripagato e messo ben a frutto. Quando investo il mio tempo e il mio denaro in qualcosa, io divento parte di quella cosa ed essa continua ad esistere anche grazie a me.

Questo vale anche quando investo il mio tempo e il mio denaro nei prodotti o nei servizi di una multinazionale che sfrutta manodopera del terzo mondo, che schiavizza gli operai, che inquina e avvelena il pianeta, che distrugge le foreste, eccetera.

Non è una critica. E’ un dato di fatto. Il potere è in mano nostra, sotto forma di tempo e di denaro. Come vogliamo utilizzarlo?

Per questo ti invito a chiederti se vale davvero la pena investire il tuo tempo e il tuo denaro in questo Gruppo di Studio. Se vale davvero la pena far parte di questo Gruppo e permettere che questo progetto esista e vada avanti. Se vale davvero la pena cogliere la possibilità che ti viene offerta ora.

Se la risposta è No, allora fai bene a fermarti. Se questo progetto non ha davvero valore per te, non sprecare il tuo tempo e il tuo denaro inutilmente.

Se invece la risposta è Sì, allora il tempo e il denaro in questo caso sono un ostacolo facile da superare. Stiamo parlando di 1-2 ore alla settimana per guardare i video e pochi minuti al giorno da dedicare alle pratiche. Stiamo parlando di 2 € al giorno.

Se davvero ci tieni ad andare avanti, sappi che questi piccoli ostacoli sono qui per metterti alla prova. Per mettere alla prova la tua determinazione e la tua capacità di portare un cambiamento nella tua vita. Se ti fermi davanti a questi ostacoli, stai ammettendo che non sei in grado di cambiare, che non ce la puoi fare. Puoi smettere di frequentare il Gruppo di Studio, ma questi ostacoli continueranno a bloccarti in ogni altro aspetto della tua vita.

Il percorso che stai facendo nel Gruppo di Studio ti offre la possibilità di trasformare le tue abitudini, le tue convinzioni limitanti, il tuo modo di descrivere e interpretare la realtà che percepisci, la tua concentrazione su di te, il tuo senso di importanza personale, fino a liberarti dalla tua Forma Umana e dal dominio del Suggeritore. A patto che tu ci metta impegno.

Stiamo puntando alla Libertà Totale, che è la più ambiziosa delle sfide.

Se ti fermi alla difficoltà di trovare 2 € al giorno e qualche ora alla settimana per praticare, come pensi di poter raggiungere un obiettivo così grande come la Libertà Totale?

Riflettici.

Un abbraccio 🙂

Chiudi il menu